Giffoni sei Casali , in provincia di Salerno , è il paese che mi ha ospitato il 16 Maggio dandomi la possibilità di insegnare a 15 persone come autocostruire un pannello fotovoltaico.
Ringrazio tutti i partecipanti per essere riusciti a mantenersi concentrati per tutte le ore del corso.
Ci sono stati due momenti salienti nell'arco della giornata.
Le sfogliatelle cotte con forno a legna e la pizza assaporata nel parchetto del paese.
Ho sentito , nelle prime battute del corso , una concentrazione dei partecipanti che mi è sembrato mirasse a capire se il corso era un "pacco" oppure aveva delle cose da dire.
Con il senno di poi ho capito che , in Campania , è facile che le persone che promettono ti diano il pacco.
Ed è per questo che sotto la gentilezza partenopea si cela una diffidenza verso chi promette , almeno questa è la mia interpretazione.
Eppure tutti amiamo sentirci promettere qualcosa che allevierà , o risolverà i nostri problemi.
Ho trovato che le persone hanno la volontà di lavorare per migliorare , ma ho sentito ragazzi affermare che non avevano più speranze di vedere cambiamenti positivi.
Eppure erano venuti a questo corso , e questo mi dice che in fondo credono ancora che si possa cambiare.
Apprendo oggi la notizia che la Campania è uno dei maggiori siti eolici Italiani:
"A questo proposito ricordiamo che da uno studio compiuto in collaborazione con l’ENEA è stato evidenziato come i siti più idonei allo sfruttamento dell’eolico si trovano in particolare in Campania, Puglia, Molise, e che il territorio compreso tra le province di Foggia, Benevento, Avellino e Potenza è il principale polo eolico nazionale."
Questo dovrebbe far piacere anche a loro.
Il viaggio che mi ha portato a Salerno è stato molto piacevole. Ho preso il treno freccia rossa , l'alta velocità Italiana. Non ho avuto l'impressione che fosse così veloce come il TGV Francese , ma sono arrivato da Milano a Salerno in meno di 6 ore e trenta minuti.
In più ho potuto lavorare con il mio computer portatile per tutto il tempo che ho voluto perchè era dotato di prese di corrente.
All'arrivo c'era ad aspettarmi Alfredo , il marito di Gerry , che ho conosciuto ben presto.
Poi ci siamo uniti a Gerry e ci siamo diretti a Giffoni sei Casali dove sono stato amorevolmente ospitato da Gerry e Alfredo.
Mi aspettava una cena serale , alle 10 di sera , che non facevo da quando ero giovane e facevo vita mondana.
Nella casa di Gerry , una donna che ama fare l'architetto per abbellire l'anima oltre che compiacere la vista , ho percepito l'equilibrio delle forme e dei colori.
Ho dormito senza nessun problema , cosa che raramente mi capita la prima notte che dormo in un letto estraneo.
Il corso è stato un momento di conferma di quanto è difficile creare empatia con le persone che non conosci nel tempo , limitato , di qualche ora.
Ma è stata una conferma di quanto si può espandersi e crescere umanamente.
Le persone sono mondi da scoprire , se hai l'energia e la curiosità di farlo.
Sono le più preziose fonti di informazione.
Un affettuso saluto a tutti , in particolare a Vincenzo per essersi prodigato , con Gerry , perchè avvenisse l'evento.
I ragazzi dell'associazione Oasi di Salerno , mi hanno fatto scoprire il lato genuino dell'accoglienza.
Hanno avviato e conducono un ambizioso progetto di accoglienza agli immigrati che vivono e lavorano sul loro territorio.
Lo fanno senza volere aiuti economici non in linea con i loro principii etici.
Mi hanno svelato che il paese di Giffoni è famoso per la qualità DOP delle nocciole , e io che pensavo che le producessero in Piemonte , e del festival Internazionale del cinema giovanile.
Un caldo saluto a tutti Voi e speriamo che il futuro ci riservi un altro incontro.
mercoledì 27 maggio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento