----- Corso del 30 Maggio 2009 a Roncadelle (Bs) -----
Scrivo questo post con notevole ritardo , ma dato che ho fatto qualche foto ricordo volevo rendere partecipi tutti di questo piccolo sforzo.
E' anche un piccolo gesto per ringraziare tutti i partecipanti.
A questo corso hanno partecipato un architetto , uno studio di progettazione meccanica , un'azienda di costruzioni di fabbricati in metallo , un'azienda con tre partecipanti del Vicentino , un'azienda del Bresciano , due associazioni noprofit che lavorano nel settore aiuti umanitari in Africa , un geometra e due amatori del fai da te.
Il corso è stato ricco di spunti e di domande che andavano oltre l'area tematica del corso.
C'è stato molto interesse nell'approfondimento dei pannelli amorfi e della loro tecnologia.
Tutti erano molto interessati all'amorfo per produrre energia anche nei giorni poco soleggiati.
Non è ancora abbastanza chiaro che l'amorfo ha , al momento , una durata di vita molto inferiore a quella dei tradizionali a silicio e pertanto tutto ciò che viene guadagnato in termini di resa verrà poi recuperato , nel lungo periodo , con quelli a silicio.
I calcoli di convenienza bisogna farli sulla produzione dell'impianto nell'arco di 20 anni.
Un saluto particolare al Sig. Nolfo che , eroicamente , è venuto da Roma e con cui abbiamo condiviso una bella serata davanti ad un piatto di spaghetti.
Un ringraziamento ai fratelli Fornasier per il loro incitamento a fare sempre meglio.
Un caro saluto a tutti.
Lucio Sciamanna
www.sciamannalucio.it
Nessun commento:
Posta un commento